Canali Minisiti ECM

In tempi brevi i primi test d'impianto cerebrale su 5 paralizzati

Neurologia Redazione DottNet | 08/04/2019 14:53

Sperimentazione in Australia, verrà utilizzata una mini protesi

Inizierà presto in due ospedali di Melbourne la prima sperimentazione umana di una mini-protesi cerebrale, che i ricercatori sperano possa aiutare i pazienti gravemente paralizzati a comunicare di nuovo. Il congegno, detto Stentrode, frutto della collaborazione fra il Royal Melbourne Hospital, l'University of Melbourne e il Florey Institute of Neuroscience and Mental Health, ha la grandezza di una piccola grappetta, non richiede chirurgia cerebrale aperta e viene inserito in un vaso sanguigno della corteccia motoria del cervello, quella che controlla i movimenti.  Cinque pazienti con una gamma di condizioni, come ictus, lesione al midollo spinale, distrofia muscolare e sclerosi laterale amiotrofica, prenderanno parte alla prima sperimentazione umana nei prossimi mesi nel Royal Melbourne Hospital e nel Bethleem Hospital.

pubblicità

L'inventore di Stentrode, il neuroingegnere Thomas Oxley dell'University of Melbourne, sostiene sul sito dell'ateneo che la tecnologia sarà di beneficio alle persone che non possono parlare, sono prigioniere del loro corpo e non hanno quasi alcuna funzione fisica. "Se questa sperimentazione avrà successo nel creare un'interfaccia cervello-computer, permetterà alle persone con tali lesioni e malattie di comunicare", scrive. Il congegno potrà dare ai pazienti la capacità di utilizzare un mouse o una tastiera, restituendo loro una certa misura di indipendenza, spiega.

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti